
Risultati per 'verniciatura a liquido':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'verniciatura a liquido':
Risultati maggiormente rilevanti:


La verniciatura a liquido è generalmente più costosa rispetto ad altri processi ma, a onore del vero, gli investimenti si ripagano in qualità dei pezzi finiti, durata del trattamento e soddisfazione dei clienti. Utilizza solventi pericolosi per l’ambiente. È possibile però ridurre l’impatto sull’ambiente ricorrendo alla verniciatura ...


Verniciatura a liquido. La verniciatura a liquido conferisce all’oggetto trattato una finitura liscia e lucida, disponibile in molti colori. È ideale per il trattamento della parte di interna di serramenti e lamiere, che possono essere anche ritoccati nel tempo. Potrete scegliere un’ampia varietà di tinte e colori.


La verniciatura a liquido sfrutta le proprietà chimiche e fisiche della vernice per dare vita a numerosi effetti sia visivi che tattili, conferendo particolari finiture ai pezzi trattati e, nello stesso tempo, proteggendo la loro superficie con uno strato anticorrosivo, resistente agli agenti chimici.
Altri risultati:


Differenza tra verniciatura a polvere e liquido. A differenza della verniciatura a polvere, oltre alle performance estremamente superiori, la verniciatura liquida consente di lavorare a temperature molto basse, quasi ambiente, e si applica quindi anche a materiali termosensibili come la verniciatura su plastica, altrimenti impossibile con altre tecnologie.


La verniciatura a liquido offre un’alternativa alle polveri termoindurenti nell’ambito dei trattamenti anticorrosivi. Si tratta di una tecnica particolarmente rapida e semplice, ed adatta a qualsiasi tipo di materiale, tra cui anche il metallo. La vernice è atomizzata per mezzo di aria compressa o anche azoto caldo, e sparata tramite apposite pistole, a mano oppure da macchine a controllo ...


Verniciatura a liquido. I manufatti in lavorazione, dopo la preparazione, vengono ricoperti da vernici liquide (solitamente a base solvente e resine). Fondo epossidico e successivo rivestimento in smalto poliuretanico è da considerarsi uno standard che può variare a seconda delle richieste del cliente. VERNICIATURA CERTIFICATA.


Il vantaggio principale della verniciatura a liquido è la versatilità: può essere applicata a tutti i materiali, anche alle plastiche che non resistono a temperature superiori ai 70°C a differenza invece della verniciatura a polvere che viene cotta a 180°C e quindi può essere applicata solo su materiali che non si alterano a questa temperatura, come i metalli.