
Risultati per 'verniciatura a liquido':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'verniciatura a liquido':
Risultati maggiormente rilevanti:


La tecnica di verniciatura a liquido sottopone la vernice a un processo di atomizzazione atto a mescolare il colore con aria compressa. Tale fase prevede l’utilizzo di un’apposita pistola che spruzzerà direttamente la vernice sulle superfici da trattare.


La verniciatura a liquido conferisce all’oggetto trattato una finitura liscia e lucida, disponibile in molti colori. È ideale per il trattamento della parte di interna di serramenti e lamiere, che possono essere anche ritoccati nel tempo. Potrete scegliere un’ampia varietà di tinte e colori.


La verniciatura liquida è un trattamento per le superfici metalliche eseguito attraverso l’utilizzo di una pistola a spruzzo. Il rivestimento viene spruzzato sulla superficie in uno o più strati, a seconda del tipo di smalto liquido utilizzato e della finalità della verniciatura (primer, finitura, strato intermedio).
Altri risultati:


La verniciatura a liquido sfrutta le proprietà chimiche e fisiche della vernice per dare vita a numerosi effetti sia visivi che tattili, conferendo particolari finiture ai pezzi trattati e, nello stesso tempo, proteggendo la loro superficie con uno strato anticorrosivo, resistente agli agenti chimici.


Eurotherm realizza cabine di verniciatura a liquido su misura per risolvere qualsiasi problematica legata alla lavorazione di oggetti di ogni forma e dimensione. Le cabine di verniciatura a liquido sono progettate e costruite in base alle vostre reali esigenze, ai pezzi che devono essere trattati e al luogo nel quale andranno collocate.


In generale le componenti che possono costituire un impianto di verniciatura a liquido sono: – Tunnel di lavaggio automatico Tramite l’aggressione chimica nelle fasi di lavaggio la superficie del pezzo viene preparata per essere pronta alla fase di verniciatura successiva.


Nella verniciatura a liquido, le pistole di verniciaturaatomizzano e applicano la vernice sulla superficie da trattare. I manufatti, una volta trattati, vengono fatti riposate (tempo di appassitura) e infine cotti in un forno di essiccatura. Questa tecnica offre all’azienda indiscutibili vantaggi: