
Risultati per 'produzione impianti di ossidazione':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'produzione impianti di ossidazione':
Risultati maggiormente rilevanti:


ossidazione Ogni impianto viene progettato in base a specifiche fornite dal cliente e rispondenti a specifiche norme di riferimento quali AASTM, BS e QUALANOD per i profili Architettonici, Boeing ed Airbus per quelli destinati all'industria Aerospaziale ed infine quelle di tutte le principali case automobilistiche per l'Automotive.


L'Impianto Biologico Ossidazione Totale Fanghi Attivi in monoblocco c.a.v. Modello Vasca Compatto è un sistema di depurazione per il trattamento delle acque reflue, al servizio di case sparse, piccoli centri abitativi, attività turistiche, ristoranti, scuole, ospedali ed altre attività non servite da fognatura.


Impianti progettati integrando sezioni di pre o di post abbattimento all’ossidatore principale, sono utilizzati quando occorre trattare flussi inquinanti complessi con più tecnologie differenti.
Altri risultati:


Produzione Biochimica Cracking Distillazione secca Elettrolisi Fotobiologica Fotoelettrochimica Gassificazione al carbone Idrolisi termochimica Ossidazione parziale Sorbtion Enhanced Steam Reforming Accumulo Fuel Cell AFC DMFC MCFC PAFC PEM, SPFC, PEFC SOFC Prototipi veicoli a fuel cell Alcool-metanolo Idruri chimici Veicoli idrogeno complesso


Produzione di 100 – 3.500 g/h di cloro Gli impianti di elettrolisi del tipo CHLORINSITU V sostituiscono l’impianto per cloro gassoso in piscina e richiedono solo sale, acqua e corrente. Per saperne di più Vantaggi Clorazione e regolazione del valore del pH con un unico impianto Tenore di cloruro e clorato eccezionalmente basso


Il principio della ossidazione avanzata consiste nella degradazione della sostanza organica in mancanza di intermedi biologici, ma a mezzo di radicali prodotti con mezzi chimico-fisici: con questi sistemi l’ossidazione organica può essere spinta fino alla formazione di soli acqua ed anidride carbonica. Condividi su


L'idrogeno verde nella transizione energetica L'elettrificazione da fonti rinnovabili per il consumo finale è il modo più economico ed efficiente per attuare la decarbonizzazione. Nei settori cosiddetti “hard to abate”, la produzione di idrogeno verde è il miglior alleato dell'elettrificazione per la decarbonizzazione.