
Risultati per 'applicazione vernici liquide':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'applicazione vernici liquide':
Risultati maggiormente rilevanti:


Impianti per applicazione vernici liquide Gli impianti possono essere dotati di stadi di pretrattamento a spruzzo o ad immersione con cicli di trattamento specifici a seconda dei materiali da trattare. O.M.SA. integra i suoi impianti con cabine di verniciatura con abbattimento a secco o ad acqua.


Le vernici a base d’acqua stanno sostituendo alcune vernici che utilizzano composti organici volatili come gli idrocarburi che sono dannosi per l’atmosfera. additivi – utilizzati per modificare le proprietà della vernice liquida o della pellicola secca Il legante (resina) e il solvente insieme sono talvolta conosciuti come il veicolante.


Le vernici, a qualsiasi applicazione siano destinate, vengono inglobate nel manufatto che ricoprono, influenzandone, spesso determinandone, la fungibilità, la qualità, la vita utile. In tale posizione, esse possono trasferire, e di fatto trasferiscono, tecnologie innovative ai settori a valle
Altri risultati:


Per immersione [56], vernici liquide applicate per immersione della scocca in un bagno ( cataforesi) Applicazioni spray [57], vernici liquide applicate a spray tramite dei robot, o aerografo. Al giorno d'oggi, le industrie automobilistiche utilizzano vernici in polvere che aderiscono alla carrozzeria elettrostaticamente.


Il reparto verniciatura dell’azienda è dotato di tre cabine di applicazione vernici liquide e una cabina di applicazione polveri. Fra i cicli applicati ne troviamo anche uno misto, con un fondo a polveri e uno smalto liquido.


Le vernici liquide tradizionali contengono fino al 70% di componente solvente che evapora in fase di applicazione e di essicazione. La parte di vernice realmente utilizzabile si riduce fino al 30% del prodotto acquistato. Inoltre, le normative ambientali introdotte in varie parti del mondo proibiscono la dispersione dei solventi in atmosfera.


Gli sviluppi operativi e qualitativi possibili nell’anticorrosione in Italia sono di due tipi: